I 5Ritmi di Gabrielle Roth

I 5Ritmi sono radicati nel principio che se si mette la psiche in movimento essa cura e guarisce se stessa. Il movimento è sia la medicina che la metafora, e funziona in tutte le lingue, culture e gruppi di età. Con questa pratica trasformiamo la sofferenza in arte, l’arte in consapevolezza, e la consapevolezza in azione. Il movimento è medicina, meditazione e metafora della vita. Ci spogliamo del vecchio, di ciò che non ci serve più, togliamo maschere e danziamo fino a scomparire nella danza. Ma solo per riscoprirci e ritrovarci.

Cosa sono i 5Ritmi

Fluire, Staccato, Caos, Lirico, Quiete®, sono uno stati dell’essere. Ci permettono di andare ovunque, contattare ogni parte di noi: fisica, emotiva, spirituale. I 5Ritmi sono delle mappe che ci aiutano a ritrovare la nostra natura più autentica, quella vulnerabile ma selvaggia, appassionata e istintiva. I 5Ritmi compongono un’onda che ci permette di attraversare quello che abita in noi e che spesso è nascosto, inespresso, non disponibile, bloccato, o distante. In ogni classe la musica scandisce ogni ritmo e l’onda ci porta a vivere un viaggio unico e sempre nuovo.

I 5Ritmi

Fluire

Ci connette al flusso della nostra energia femminile radicandoci alla terra.
Nel Fluire pratichiamo l’arte dell’essere fluidi nel corpo; il Fluire rappresenta il canale per raggiungere la nostra verità più profonda, ricettiva, accogliente; è l’essere veri con noi stessi ascoltando e nutrendo i nostri bisogni, il prenderci cura di noi stessi e degli altri.
Quando ci affidiamo al flusso del nostro essere si aprono porte, possibilità, si sbloccano paure.
Gli uomini e le donne che esprimono il Fluire nella loro danza sono morbidi, flessibili, si abbandonano, affidandosi, ai loro piedi perché li portino proprio dove la loro anima deve andare. Fluire è questa fiducia.
#Musica David Juriansz & Terrafunka _ Reveal

Staccato

Creando ogni tipo di angoli e direzioni, è il ritmo del fare, del proiettarsi ed esprimersi verso il mondo esterno.
Nello Staccato danziamo la potenza e la chiarezza dell’energia maschile, il fuoco. Creiamo connessioni, ci permettiamo di esprimere quello che abbiamo nel cuore. Questo è il ritmo che regola la nostra parte guerriera, quella parte che si mostra come chiarezza e verità, che si batte per quello in cui crede e lo difende.
Lo Staccato è colui che ci insegna a mettere e togliere confini, ed è quello che ci protegge e dà voce al nostro essere fluidi. Un uomo o una donna che incarnino pienamente il ritmo Staccato appaiono definiti, decisi, connessi e senza paura di esprimere con chiarezza e trasparenza ciò che hanno nel cuore.
#Musica David Juriansz & Terrafunka _ Reveal

Caos

È il salto negli spazi vuoti e nell’abisso. È arrendersi alla danza ed entrare in contatto con i nostri impulsi e la nostra parte più selvaggia.
Nel Caos pratichiamo l’arte del lasciare andare: lasciamo andare la testa, la spina dorsale, il bacino, i piedi, il controllo, le maschere, le etichette. Il Caos ci permette di abbandonarci alla danza che accade in noi. Ci conduce lungo un viaggio che parte dal fare e arriva al lasciar andare. Questo ritmo ci libera da tutte le idee che ci siamo costruiti sul ‘chi siamo’ e ci consegna all’esperienza dell’essere totali, liberi, intuitivi. Pienamente vivi.
Danzando il Caos entriamo nel campo dell’ignoto senza temere ciò che potremmo trovarci. È la nostra grande danza, la danza della rottura e dell’attraversamento. Il suo elemento è l’acqua.
#Musica David Juriansz & Terrafunka _ Reveal

Lirico

Una volta che ci siamo spogliati da tutto ciò che ci appesantisce o non ci appartiene più, ci alleggeriamo. Il Lirico rappresenta questo processo.
Nel Lirico pratichiamo la capacità di trasformarci. È una danza di rinascita fisica, energetica, emotiva e spirituale. La pratica del Lirico ci insegna ad abbandonarci alla profondità delle ripetizioni fluide e creative che vengono dal nostro Io profondo.
Il Lirico è espansivo, ci connette con la nostra umanità, con il Cielo, la leggerezza, il gioco. Il Lirico è più uno stato dell’essere che un ritmo perché può essere la chiara espressione di qualunque ritmo nella sua versione ‘leggera’. Diventiamo leggeri nei piedi, come uccelli voliamo nell’aria ma teniamo i piedi sempre radicati per non volare via.
#Musica David Juriansz & Terrafunka _ Reveal

Quiete

Il movimento diventa interiore, una sensazione di vuota pienezza, concentrazione, presenza. Immaginiamoci seduti a non fare niente, solo essere.
Stare nella Quiete e essere inattivi sono due cose totalmente diverse. La Quiete si muove, sia dentro che intorno a noi. Muoversi nella Quiete ci permette di raccogliere le esperienze che il nostro corpo ha vissuto e di fonderle insieme facendole diventare il contenitore della nostra anima.
Quando danziamo nella Quiete impariamo ad elaborare delle conclusioni. Questa capacità possiamo riportarla anche nella nostra vita: la fine di questa danza, di questa giornata, di questa relazione o di questo ciclo di vita. Concludere bene significa assumersi la responsabilità dell’intero viaggio per ripartire poi con una nuova onda liberi da pesi passati.
#Musica David Juriansz & Terrafunka _ Reveal

Fluire

Ci connette al flusso della nostra energia femminile radicandoci alla terra.
Nel Fluire pratichiamo l’arte dell’essere fluidi nel corpo; il Fluire rappresenta il canale per raggiungere la nostra verità più profonda, ricettiva, accogliente; è l’essere veri con noi stessi ascoltando e nutrendo i nostri bisogni, il prenderci cura di noi stessi e degli altri.
Quando ci affidiamo al flusso del nostro essere si aprono porte, possibilità, si sbloccano paure.
Gli uomini e le donne che esprimono il Fluire nella loro danza sono morbidi, flessibili, si abbandonano, affidandosi, ai loro piedi perché li portino proprio dove la loro anima deve andare. Fluire è questa fiducia.

Staccato

Creando ogni tipo di angoli e direzioni, è il ritmo del fare, del proiettarsi ed esprimersi verso il mondo esterno.
Nello Staccato danziamo la potenza e la chiarezza dell’energia maschile, il fuoco. Creiamo connessioni, ci permettiamo di esprimere quello che abbiamo nel cuore. Questo è il ritmo che regola la nostra parte guerriera, quella parte che si mostra come chiarezza e verità, che si batte per quello in cui crede e lo difende.
Lo Staccato è colui che ci insegna a mettere e togliere confini, ed è quello che ci protegge e dà voce al nostro essere fluidi. Un uomo o una donna che incarnino pienamente il ritmo Staccato appaiono definiti, decisi, connessi e senza paura di esprimere con chiarezza e trasparenza ciò che hanno nel cuore.

Caos

È il salto negli spazi vuoti e nell’abisso. È arrendersi alla danza ed entrare in contatto con i nostri impulsi e la nostra parte più selvaggia.
Nel Caos pratichiamo l’arte del lasciare andare: lasciamo andare la testa, la spina dorsale, il bacino, i piedi, il controllo, le maschere, le etichette. Il Caos ci permette di abbandonarci alla danza che accade in noi. Ci conduce lungo un viaggio che parte dal fare e arriva al lasciar andare. Questo ritmo ci libera da tutte le idee che ci siamo costruiti sul ‘chi siamo’ e ci consegna all’esperienza dell’essere totali, liberi, intuitivi. Pienamente vivi.
Danzando il Caos entriamo nel campo dell’ignoto senza temere ciò che potremmo trovarci. È la nostra grande danza, la danza della rottura e dell’attraversamento. Il suo elemento è l’acqua.

Lirico

Una volta che ci siamo spogliati da tutto ciò che ci appesantisce o non ci appartiene più, ci alleggeriamo. Il Lirico rappresenta questo processo.
Nel Lirico pratichiamo la capacità di trasformarci. È una danza di rinascita fisica, energetica, emotiva e spirituale. La pratica del Lirico ci insegna ad abbandonarci alla profondità delle ripetizioni fluide e creative che vengono dal nostro Io profondo.
Il Lirico è espansivo, ci connette con la nostra umanità, con il Cielo, la leggerezza, il gioco. Il Lirico è più uno stato dell’essere che un ritmo perché può essere la chiara espressione di qualunque ritmo nella sua versione ‘leggera’. Diventiamo leggeri nei piedi, come uccelli voliamo nell’aria ma teniamo i piedi sempre radicati per non volare via.

Quiete

Il movimento diventa interiore, una sensazione di vuota pienezza, concentrazione, presenza. Immaginiamoci seduti a non fare niente, solo essere.
Stare nella Quiete e essere inattivi sono due cose totalmente diverse. La Quiete si muove, sia dentro che intorno a noi. Muoversi nella Quiete ci permette di raccogliere le esperienze che il nostro corpo ha vissuto e di fonderle insieme facendole diventare il contenitore della nostra anima.
Quando danziamo nella Quiete impariamo ad elaborare delle conclusioni. Questa capacità possiamo riportarla anche nella nostra vita: la fine di questa danza, di questa giornata, di questa relazione o di questo ciclo di vita. Concludere bene significa assumersi la responsabilità dell’intero viaggio per ripartire poi con una nuova onda liberi da pesi passati.

Il Mandala di Gabrielle Roth

I 5Ritmi hanno diversi livelli, ognuno lavora per costruire e prepararci a esplorare il livello successivo. Ad ogni livello ci apriamo sempre di più e la nostra pratica diventa più profonda.
Ciascun livello viene definito da un insegnamento essenziale e utilizza mappe differenti. Le classi sono sempre di livello wave, che è la base di tutto. I seminari invece possono essere di diversi livelli.

Il Mandala di Gabrielle Roth

I 5Ritmi hanno diversi livelli, ognuno lavora per costruire e prepararci a esplorare il livello successivo. Ad ogni livello ci apriamo sempre di più e la nostra pratica diventa più profonda.
Ciascun livello viene definito da un insegnamento essenziale e utilizza mappe differenti. Le classi sono sempre di livello wave, che è la base di tutto. I seminari invece possono essere di diversi livelli.

Le Mappe dei 5Ritmi

Muoverci con consapevolezza, imprevedibilità, creatività con altre anime in cammino.
I 5Ritmi costituiscono delle mappe semplici, definite, ampie per l’esplorazione personale. Tuffarsi in queste mappe ci dà il tempo e lo spazio per goderci gli insegnamenti, rompere le resistenze e danzarci attraverso fino ad arrivare dall’altra parte.

Le Mappe dei 5Ritmi

Muoverci con consapevolezza, imprevedibilità, creatività con altre anime in cammino.
I 5Ritmi costituiscono delle mappe semplici, definite, ampie per l’esplorazione personale. Tuffarsi in queste mappe ci dà il tempo e lo spazio per goderci gli insegnamenti, rompere le resistenze e danzarci attraverso fino ad arrivare dall’altra parte.

I Livelli

Waves

Focus: Il corpo come entità fluida
 

Il livello Waves ci aiuta a esplorare le basi della pratica. A ‘mettere nel corpo’ gli insegnamenti fondamentali. Come entrare in ogni ritmo? Non ci sono regole, ma c’è una forza spirituale che porta il nostro movimento nell’onda, liberando il nostro corpo e il nostro sentire. Questa forza diventa energia in movimento, connessione con sé, con gli altri, con la tribù che si crea.

Mappa: Fluire, Staccato Caos, Lirico, Quiete®

Risultato: scopriamo i nostri piedi, smettiamo di trattenere il respiro, ci riappropriamo del nostro corpo.

Heartbeat

Focus: il cuore spontaneo/istintivo
 

Con l’Heartbeat esploriamo le nostre emozioni. Vecchie emozioni che sono rimaste intrappolate sulle spalle o ingabbiate nel petto cominciano a liberarsi. Arriviamo a contattare, ad accogliere le nostre emozioni, lasciandole libere di esprimersi in uno spazio sicuro.

Mappa: Paura, Rabbia, Tristezza, Gioia, Compassione

Risultato: riusciamo a sentire quando il nostro cuore è aperto, quando è chiuso, quanto tutto ciò ha a che fare con il nostro bisogno primario: l’amore.

Cycles

Focus: lasciare andare il passato, iniziazione verso un femminile ed un maschile adulti

Un viaggio nei cicli della vita: dalla nascita, alla morte. Creiamo connessioni, tessiamo le trame, lasciamo andare sofferenze, reinventiamo, ci trasformiamo. Onoriamo le persone e gli accadimenti che ci hanno resi quelli che siamo, le sfide e i regali che ci hanno consegnato, e ci reinventiamo nella persona che davvero vogliamo essere.

Mappa: Nascita, Infanzia, Adolescenza, Maturità, Morte

Risultato: sosteniamo la nostra vita senza farci governare da essa.

Mirrors

Focus: vedere/anima
 

Mirrors ci aiuta a riconoscere quelli che Gabrielle Roth definisce ‘i personaggi dell’Ego’, quei ruoli che continuamente ci assegniamo. Possiamo vederli, dare loro un nome, rappresentarli, esagerarli, prenderli in giro e praticare la disidentificazione. E lo facciamo per spostarci sempre più verso l’autenticità, verso la nostra anima, gli altri, la vita e la libertà.

Mappa: Essere, Amare, Conoscere, Vedere, Guarire

God, Sex & Body

Focus: portare alla luce il potenziale androgino che è in ciascuno di noi

Un workshop di movimento/teatro che esplora il maschile e il femminile, dando spazio alla creatività e al travestimento. Animando un variegato gruppo di archetipi – il guaritore, il guerriero, il ribelle, l’amante, il sensitivo, il cercatore, il pazzo tenero e santo – scopriamo quale parte della nostra anima è andata perduta, o è stata ignorata, o repressa. Questa modalità trasformativa, trascende le definizioni stereotipate sui generi, esplora i misteri sessuali, e si mostra a noi stessi in tutta la nostra indomabile bellezza.

Mappa: Madre-Padre, Amante, Figlio Selvaggio, Madonna, Spirito Santo

Waves

Focus: Il corpo come entità fluida
 

Il livello Waves ci aiuta a esplorare le basi della pratica. A ‘mettere nel corpo’ gli insegnamenti fondamentali. Come entrare in ogni ritmo? Non ci sono regole, ma c’è una forza spirituale che porta il nostro movimento nell’onda, liberando il nostro corpo e il nostro sentire. Questa forza diventa energia in movimento, connessione con sé, con gli altri, con la tribù che si crea.

Mappa: Fluire, Staccato Caos, Lirico, Quiete®

Risultato: scopriamo i nostri piedi, smettiamo di trattenere il respiro, ci riappropriamo del nostro corpo.

Heartbeat

Focus: il cuore spontaneo/istintivo
 

Con l’Heartbeat esploriamo le nostre emozioni. Vecchie emozioni che sono rimaste intrappolate sulle spalle o ingabbiate nel petto cominciano a liberarsi. Arriviamo a contattare, ad accogliere le nostre emozioni, lasciandole libere di esprimersi in uno spazio sicuro.

Mappa: Paura, Rabbia, Tristezza, Gioia, Compassione

Risultato: riusciamo a sentire quando il nostro cuore è aperto, quando è chiuso, quanto tutto ciò ha a che fare con il nostro bisogno primario: l’amore.

Cycles

Focus: lasciare andare il passato, iniziazione verso un femminile ed un maschile adulti

Un viaggio nei cicli della vita: dalla nascita, alla morte. Creiamo connessioni, tessiamo le trame, lasciamo andare sofferenze, reinventiamo, ci trasformiamo. Onoriamo le persone e gli accadimenti che ci hanno resi quelli che siamo, le sfide e i regali che ci hanno consegnato, e ci reinventiamo nella persona che davvero vogliamo essere.

Mappa: Nascita, Infanzia, Adolescenza, Maturità, Morte

Risultato: sosteniamo la nostra vita senza farci governare da essa.

Mirrors

Focus: vedere/anima
 

Mirrors ci aiuta a riconoscere quelli che Gabrielle Roth definisce ‘i personaggi dell’Ego’, quei ruoli che continuamente ci assegniamo. Possiamo vederli, dare loro un nome, rappresentarli, esagerarli, prenderli in giro e praticare la disidentificazione. E lo facciamo per spostarci sempre più verso l’autenticità, verso la nostra anima, gli altri, la vita e la libertà.

Mappa: Essere, Amare, Conoscere, Vedere, Guarire

God, Sex & Body

Focus: portare alla luce il potenziale androgino che è in ciascuno di noi

Un workshop di movimento/teatro che esplora il maschile e il femminile, dando spazio alla creatività e al travestimento. Animando un variegato gruppo di archetipi – il guaritore, il guerriero, il ribelle, l’amante, il sensitivo, il cercatore, il pazzo tenero e santo – scopriamo quale parte della nostra anima è andata perduta, o è stata ignorata, o repressa. Questa modalità trasformativa, trascende le definizioni stereotipate sui generi, esplora i misteri sessuali, e si mostra a noi stessi in tutta la nostra indomabile bellezza.

Mappa: Madre-Padre, Amante, Figlio Selvaggio, Madonna, Spirito Santo

Chi è Gabielle Roth

{

Sei stata la mia maestra spirituale, la mia amica e la mia amata mamma. Hai donato a questo mondo la più preziosa delle mappe, la grande danza della vita. Sei stata una mistica del mistero dei giorni nostri, la rivoluzionaria dei corpi in movimento.
Amavo lavorare con te, ogni momento era un’ispirazione. Ti ho ascoltato parlare tante volte dello stesso argomento senza che mai dicessi due volte le stesse cose.
La tua saggezza, le tue conoscenze, parevano venir fuori direttamente dal tuo sangue, dalle tue ossa. Non sei stata un’insegnante, sei stata un insegnamento.

Jonathan Horan

{

Gabrielle Roth (1941-2012) è la straordinaria fondatrice dei 5Ritmi. Artista, filosofa, sciamana riconosciuta. Ha guidato e risvegliato migliaia di persone in tutto il mondo alla scoperta dei 5Ritmi delle loro anime danzanti, delle loro personali vocazioni creative attraverso una totale libertà di espressione nel movimento. Grazie alla sua filosofia del movimento, Gabrielle e i suoi allievi, insegnanti certificati, hanno aiutato persone di ogni età, in tutto il mondo, a scoprire che quando si mette in movimento la psiche essa stessa diventa la nostra guaritrice. Ha scritto 3 libri, prodotto 3 DVD e 20 album e ancora oggi ispira ognuno di noi a cercare la verità attraverso il movimento. Tutti i fondatori delle più importanti pratiche di movimento consapevoli sono stati sui allievi e hanno insegnato i 5Ritmi.
Ha lasciato la sua eredità e la guida dei 5Ritmi a suo figlio Jonathan Horan. Che danza da quando era nella sua pancia.

Vuoi conoscere Gabrielle Roth e la mappa dei 5Ritmi in modo più approfondito?

Finalmente esce la nuova edizione in italiano del libro di Gabrielle Roth.

La danza dei 5Ritmi

Il movimento come meditazione

a cura di Olivia Palmer

Disponibile in versione cartacea ed @ebook.

Jonathan Horan

Orso capo e direttore creativo di 5Rhythms Global e The Moving Center di New York

Jonathan Horan è il figlio di Gabrielle Roth ed è stato il suo più stretto collaboratore. È Creative Director del 5Rhythms Global, istituito da sua madre e del The Moving Center School di New York. In tutta la sua vita Jonathan è stato immerso nella pratica dei 5Ritmi e continua ad essere la figura chiave della sua evoluzione. È membro della Core Teaching Faculty, l’istituzione didattica che si occupa di formazione, e conduce seminari di tutti i livelli nel mondo. Si è formato al Vassar College e attualmente insegna presso numerosi Istituti: Esalen, Omega, Kripalu, Naropa e al centro Blue Spirit in Costa Rica. La sua classe settimanale a New York “High Vibrations” è stata recensita nel ‘New York Magazine’, in ‘Breathe’ e nel ‘Daily News’, ed è stata prescelta dal ‘Village Voice’ come la classe di movimento consapevole più autentica e vitale di tutta New York. Tiene seminari di tutti i livelli di 5Ritmi nel mondo.

Resta connesso

Continua a seguirci sui nostri canali social